Scopri il servizio di consulenza gratuita alle aste di Fallimenti.it
Partecipare a un'asta immobiliare consente di acquistare casa ad un costo inferiore rispetto al valore di mercato, in quanto l’obiettivo è estinguere il debito dell’esecutato. Per quanto possa essere allettante, l'investimento ha anche i suoi aspetti negativi. Oltre ai termini di pagamento che devono essere severamente rispettati, parliamo di una procedura complessa che richiede una certa esperienza nel settore, al fine di interpretare correttamente i dettagli tecnici, definire le procedure e preparare tutta la documentazione utile.
Se non vuoi rinunciare a un buon affare ma non sai da dove cominciare, scopri i vantaggi del servizio di consulenza offerto da Fallimenti.it. Gli #esperti di Quimmo ti supporteranno in tutte le fasi della compravendita, dalla compilazione formale dell'offerta di partecipazione fino al completamento della procedura, operando con la massima trasparenza.
Come funziona il servizio di consulenza gratuita alle aste di Fallimenti.it
Dalla collaborazione con i consulenti di Quimmo, il noto portale di compravendita immobiliare, nasce il nuovo servizio di consulenza gratuita offerto da Fallimenti.it. Pensato per supportare gli utenti nel complesso e articolato mondo delle aste giudiziarie, si avvale di collaboratori esperti pronti a semplificare le procedure e renderle più accessibili a tutti.
Per concludere un buon affare non basta mostrare interesse o fare un'offerta, è necessario studiare l'immobile, raccogliere tutte le informazioni, le foto e i documenti disponibili compresa la perizia redatta dal consulente del Tribunale dove vengono indicati il prezzo di vendita e quello minimo di rialzo. Gli operatori qualificati di Quimmo supportano i clienti in questa fase molto delicata, provvedendo all'organizzazione della visita in loco, indispensabile per controllare lo stato dell'appartamento, valutare insieme eventuali interventi di ristrutturazione e di riqualificazione. Per visionare il bene all'asta, come previsto dall'Art. 560 c.p.c., è necessario accedere al portale delle vendite pubbliche, selezionare la scheda dell'immobile desiderato e compilare il modulo di richiesta.
Lo staff si occupa della gestione delle offerte online. Per richiedere supporto è sufficiente avere una connessione stabile, un pc o altro dispositivo connesso. Dopo aver compilato l'apposito form, un operatore ricontatterà telefonicamente il cliente, informandolo di tutto il materiale necessario per procedere al rilancio. A fine chiamata, l'utente riceverà un'e-mail riassuntiva, in cui verranno indicati data, ora e link di collegamento per ricevere assistenza all’offerta.
Condividendo lo schermo con un consulente, il cliente potrà gestire la partecipazione all'asta con estrema serenità, nel rispetto dei requisiti richiesti, in modo rapido e a norma di legge, senza temere qualche vizio di forma. Sarà come avere un tecnico esperto al proprio fianco.
Tutti i vantaggi che una consulenza gratuita alle aste può apportare
Il servizio di consulenza gratuita alle aste consente al cliente di risparmiare tempo e denaro nel reperire tutte le informazioni e le documentazioni necessarie per partecipare all'evento e aggiudicarsi l'immobile dei sogni senza troppa fatica e senza commettere errori grossolani che potrebbero compromettere la buona riuscita dell'affare. Il supporto è pensato per tutte quelle persone che si avvicinano da neofite al complicato ed articolato mondo delle aste giudiziarie. Mancando d'esperienza, è facile che possano sentirsi disorientate dalla burocrazia e dallo svolgimento della procedura. Un consulente può rendere più semplice la modalità dell’acquisto all’asta tramite mutuo, permettendo di richiedere un finanziamento fino all’80% del prezzo di aggiudicazione. Il team di Quimmo ha il compito di fare chiarezza sugli altri costi da sostenere, tenendo conto della cauzione, pari al 10% - 20% del prezzo offerto, delle spese accessorie e delle eventuali penalità. In effetti, qualora non venisse saldata la somma entro i canonici 60 o 90 giorni, il cliente rischia di perdere l’immobile e, di conseguenza, la cauzione già versata. In tal senso, è opportuno consultare un istituto bancario capace di garantire l'erogazione di questa tipologia di prestiti entro il periodo stabilito. Il servizio supporta l'utente anche nel caso in cui non dovesse aggiudicarsi l'immobile all'asta. Raccogliendo le informazioni e le preferenze di quest'ultimo, il portale invierà ogni due settimane nuove opportunità immobiliari che possono essere accolte oppure messe da parte, senza alcun impegno. Ovviamente, gli appartamenti o gli stabili che verranno segnalati all'attenzione del cliente sono tutti dotati di documentazioni che consentono di comprendere se sono necessari interventi di ristrutturazione o se sul bene esistono vincoli e limitazioni, come nel caso, ad esempio, della presenza di inquilini oppure di ipoteche. Ogni immobile viene sottoposto a una valutazione accurata delle sue potenzialità e dei rischi connessi all'acquisto prima di essere proposto all'acquirente.
Quali altri servizi offre Fallimenti.it
Richiedendo il supporto di un consulente Quimmo è possibile ottenere un'analisi immobiliare dettagliata. L'utente riceverà in pochi giorni tutte le informazioni relative alla casa di suo gradimento, con una descrizione particolareggiata degli ambienti, prestando attenzione al valore di mercato, ai punti di forza dell'appartamento, alle eventuali difformità riscontrate e alle criticità che riguardano la regolarità urbanistica, edilizia e catastale.
Al cliente verrà fornito un link d'accesso a una piattaforma in cui sarà possibile visionare in 3D ogni singolo angolo della casa. Il servizio include la planimetria quotata e un eventuale preventivo per spese di ristrutturazione, parziale oppure completa.
I tecnici sono a disposizione del privato per fornire un parere tecnico sull'appartamento d'interesse. Dopo un attento sopralluogo visivo e strumentale, a seguito di un'approfondita ricerca e verifica delle autorizzazioni e documentazioni catastali, i professionisti provvederanno a stilare una relazione obiettiva sul reale stato degli ambienti, dando un giudizio finale che include tutte le motivazioni derivanti dagli accertamenti. La perizia può rivelarsi utile non solo in caso di partecipazione a un'asta giudiziaria, ma anche per ottenere una stima dell'effettivo valore di mercato dell'immobile e per verificare l’adeguatezza dell’importo da erogare nel caso in cui sia necessario accendere un mutuo per l'acquisto del bene.
Oltre a visionare l'appartamento sfruttando le più moderne tecnologie digitali, l'utente può affidarsi agli esperti per vedere la proprietà dal vivo e analizzarne insieme i vari dettagli. Al termine della visita, verrà inviato un report con tutte le osservazioni sulla casa. Per cui, sulla base della valutazione tecnica dell'esperto e su quanto è stato possibile visionare con i propri occhi, il potenziale acquirente può decidere se proseguire con la trattativa oppure abbandonarla, a favore di un altro affare più conveniente.
In caso di eventuali vincoli ed oneri giuridici, i tecnici mettono a disposizione, di chiunque ne faccia richiesta, la propria competenza legale, illustrando tutti i possibili rischi. Una casa all'asta già occupata, infatti, potrebbe comportare tempistiche piuttosto lunghe legate al processo di liberazione, con un conseguente spreco di denaro per avviare e gestire la causa di sfratto. La legge n. 8 del 28 febbraio 2020 regolamenta lo sgombero dell’immobile per volere del giudice solo se l’aggiudicatario effettua un’apposita istanza contemporaneamente al saldo del prezzo oppure entro trenta giorni dal versamento. Conoscere e comprendere le sfide e le opzioni legali prima di acquistare l'immobile è utile per garantire un miglior controllo della situazione. Lo staff di Quimmo fornisce un utile servizio di individuazione delle imposte e degli altri oneri da sostenere per la compravendita sicura dell’immobile, supportando il cliente nella compilazione della prima offerta.
Come si svolge un'asta immobiliare online
Regolate dal punto di vista operativo e tecnico dal Decreto Ministeriale n. 32 del 2015, le aste telematiche (sincrona, asincrona e mista) sono molto diffuse. Oltre a garantire la massima trasparenza in fase di partecipazione, ampliano la possibilità di scelta del bene, riducendo la pressione psicologica della competizione. Pubblicizzato sul portale delle vendite pubbliche, gestito dal Ministero della Giustizia, l'evento si svolge in un determinato giorno e ad un'ora stabilita, in presenza di un presentatore e dell’offerente.
La grande novità di questa modalità sta nel fatto che il possibile acquirente non ha l'obbligo di recarsi in tribunale per partecipare alla procedura, ma può fare la sua offerta per via telematica, purché sia abilitato, abbia allegato correttamente tutta la documentazione attinente alla gara e sia in possesso del kit di firma digitale. Per i meno esperti questi passaggi potrebbero risultare alquanto difficoltosi, motivo per cui, gli esperti di Quimmo sono a disposizione dell'utente per guidarlo in ogni singola fase della partecipazione.
Ad ogni partecipante viene fornito uno pseudonimo per garantire l’anonimato rispetto agli altri partecipanti. Il responsabile della vendita, invece, potrà vedere le generalità di tutti gli offerenti. Come per le aste tradizionali, bisogna proporre una cifra e inviarla mediante l'apposito pulsante Offri. Tutti gli utenti online hanno la possibilità di visualizzare la cronologia di tutte le offerte inviate per ogni asta.
Una volta terminata l'operazione, vince ovviamente il più alto offerente. Tuttavia, l'aggiudicazione del bene è solo provvisoria e diventerà ufficiale solo quando verranno versati il saldo prezzo, gli oneri, i diritti d’asta e tutte le imposte dovute.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario pagare in anticipo la cauzione per l’importo indicato in avviso o nella scheda di vendita del bene secondo le modalità stabilite. Il versamento va effettuato in ogni caso con bonifico bancario sul conto corrente indicato, rispettando le tempistiche, pena la perdita dell'aggiudicazione dell'immobile.
Per quanto le aste immobiliari online siano convenienti e permettano di concludere ottimi affari, tuttavia, celano alcuni aspetti impegnativi.
Farsi seguire da personale competente, come i tecnici di Quimmo, riduce la possibilità di incorrere in rischi o problematiche indesiderate.
Scopri di più sul servizio di consulenza aste: landing.abilio.com/consulenza-aste/