Notizie Aste

Eternal pink: cifra record per il raro diamante venduto all’asta


The Eternal Pink, un diamante di colore rosa vivo da 10,57 carati, è stato battuto in asta per 34,8 milioni di dollari. L'evento, Magnificent Jewels, si è tenuto l'8 giugno 2023 a New York grazie alla casa d'aste Sotheby's.

La preziosissima gemma, pura e internamente impeccabile, è considerata una delle gemme più preziose di sempre. Essa possiede un particolare taglio a "cuscino" che ne esalta l'estrema brillantezza. Quig Bruning, titolare della Sotheby's Jewelry America, afferma che si tratti del diamante di colore rosa più saturo e vivido che sia mai stato disponibile sul mercato.

La Sotheby's ha esposto il diamante per la prima volta a Hong Kong dall'1 al 7 aprile 2023, in occasione del 50° anniversario della sua presenza in Asia. Prima di essere proposta in asta a New York, la gemma ha viaggiato per Dubai, Singapore, Shanghai, Taiwan e Ginevra.

La preziosità del diamante

Il diamante grezzo da 23,78 carati che ha dato vita all'Eternal Pink è stato estratto dalla miniera di Damtshaa, in Botswana, dalla società esperta di estrazioni minerarie De Beers Group.

A tagliare la gemma a forma di cuscino è stata invece la Diacore, un'importante multinazionale particolarmente qualificata nel taglio dei diamanti. Il produttore ha impiegato circa sei mesi per tagliare e lucidare la gemma nella sua forma e colore attuali. Alcuni lo hanno soprannominato bubble gum, ovvero gomma da masticare.

"Questo straordinario diamante è il top nella categoria di diamanti rosa ed è difficile stimare la sua rarità e bellezza", ha affermato Wenhao Yu, il presidente della sezione gioielli e orologi della Sotheby's in Asia.

Il grado di purezza che Eternal Pink presenta è il più alto di tutti, ovvero IF - Internally Flawless. In italiano lo si tradurrebbe come "internamente perfetto". Questo diamante è infatti al 100% puro, privo anche del più minimo difetto o residuo.

Inoltre, esso si distingue per la sua classificazione di tipo IIa, che indica che non ha livelli rilevabili di azoto nella sua composizione. Le pietre così classificate sono spesso sorprendentemente trasparenti.

I diamanti rosa sono sempre stati molto difficili da reperire. Per di più, la recente chiusura della miniera di Argyle in Australia ne ha reso del tutto incerta la futura disponibilità. Nella lettera che accompagna il report e la certificazione dell' Eternal Pink, il GIA afferma infatti che fino a ora gli unici diamanti di questa tonalità e con questo grado di saturazione e intensità sono stati rinvenuti nella miniera australiana di Argyle, che però ora non è più accessibile. Tali diamanti, però, non superavano comunque il peso di un carato.

La rarità del rosa

Di tutti i diamanti sottoposti all'esame dell'autorità GIA per la certificazione delle gemme preziose, meno del 3% sono colorati e meno del 5% di questi sono rosa. La maggior parte di questi diamanti possiedono tonalità meno sature rispetto all'Eternal Pink e sono di piccole dimensioni.

Nel 2018, l'autorità GIA ha selezionato un campione di 1000 diamanti rosa e ha scoperto che l'83% pesava meno di un carato. Con il suo straordinario colore, la purezza interna impeccabile e l'impressionante peso di 10,57 carati, questa pietra è dunque più unica che rara e il suo valore concreto inestimabile.

Il processo chimico-fisico che nei diamanti provoca la colorazione rosa non è ancora del tutto chiaro. Non ci sono prove, infatti, che la colorazione sia dovuta a uno specifico elemento, come l'azoto nei diamanti gialli o il boro in quelli blu. Le prime ricerche suggerivano che il responsabile potesse essere il manganese, ma ciò è stato escluso dopo ulteriori indagini. La migliore teoria a oggi disponibile vede la ragione in un particolare stress che il diamante subisce a livello atomico.

I diamanti si formano in profondità nel mantello terrestre, in condizioni di altissima pressione e temperatura. Ciò porta gli atomi di carbonio a comprimersi in una forte struttura reticolare cristallina che costituisce il diamante. Potenti eruzioni vulcaniche portano questi diamanti nella crosta terrestre, dove possono rimanere per milioni di anni prima del loro ritrovamento.

Poiché queste gemme si formano tramite processi naturali particolarmente violenti, spesso residui vari rimangono intrappolati all'interno del cristallo. Questo può causarne la rottura in frammenti più piccoli, oppure "sporcarli", ovvero inficiarne la purezza. È proprio per questo che è incredibilmente raro trovare diamanti così grossi senza che siano presenti macchie o residui di altri elementi. Ciò è particolarmente vero per i diamanti rosa, a causa delle loro irregolarità strutturali intrinseche.

Sotheby's e i diamanti rari

Nello stesso giorno della vendita dell'Eternal Pink, la Sotheby's ha anche battuto all'asta un'altra gemma da record. Si tratta di un bellissimo rubino proveniente dal Mozambico che ha il sorprendente peso di 55,22 carati. Soprannominato Estrela de Fura, dal nome della Fura Gems che lo ha estratto dalla miniera, ha raggiunto un prezzo di 34,8 milioni di dollari.

I nomi dei nuovi proprietari del diamante rosa e del rubino rimangono sconosciuti, in quanto la Sotheby's non ne ha rivelato l'identità per questioni di privacy e sicurezza.

La casa d'aste non è nuova in merito alla vendita di diamanti e cristalli rari e colorati. Al contrario, possiede un'interessante esperienza.

Nel 2017, infatti, la casa d'aste ha venduto per l'enorme cifra di 71,2 milioni di dollari anche il CTF Pink Star. Si tratta di un diamante ovale con caratteristiche di colorazione e purezza simili all'Eternal Pink, ma con un peso di ben 59,60 carati. Parliamo in assoluto del diamante rosa più grande e con un'offerta così alta mai venduto in asta.

Più recentemente, nel 2022 a Hong Kong, la Sotheby's ha venduto il Williamson Pink Star per 57,5 milioni di dollari. Anche in questo caso si trattava di un grande diamante rosa con grado massimo di purezza, con un peso di 11,15 carati. Nonostante l'offerta in questo caso fosse più bassa rispetto a quella per il CTF Pink Star, anche questa vendita ha segnato un record. Il prezzo per carato di 5,1 milioni di dollari è infatti il più alto mai proposto durante un'asta.

Image by Sotheby's


News correlate

All’asta il mito di Maria Callas
Notizie > Notizie Aste


4 ottime ragioni per comprare casa online
Notizie > Notizie Aste



900 oggetti all'asta di Elton John
Notizie > Notizie Aste

In asta le opere di Louis Fratino
Notizie > Notizie Aste