Ipoteca

Cosa chiarisce l'ACI sull'ipoteca


Qui di seguito saranno forniti i chiarimenti dell’ACI sull’ipoteca legale, convenzionale e giudiziale: durata massima 5 anni; possibilità di utilizzare la negoziazione assistita degli avvocati.

L'ipoteca, come sappiamo, può essere iscritta anche su un veicolo

Qualcuno ha sostenuto che i creditori si possono tutelare solo andando ad iscriverel’ipoteca sugli immobili. Sebbene in genere ne sentiamo  parlare solo con riferimento alla casa o ai terreni, l’ipoteca può in altro modo essere iscritta anche su un veicolo. E' una chance che, va detto, non è conosciuta da tutti, in particolare per quanto riguarda le modalità operative, tant’è che l’ACI ha appena pubblicato un manuale attraverso il quale vengono presentati con estrema chiarezza i termini e modalità di esercizio di questo strumento nato per tutelare i creditori.

Qual è l'utilità di un'ipoteca sulle automobili?

L’ipoteca sull’auto è utile per garantire il creditore che abbia concesso un finanziamento al proprietario del mezzo. In questo caso l’ipoteca crea un vincolo sulla cosa, ma non impedisce allo stesso tempo al proprietario sia di utilizzarla che di poterne disporre liberamente (Infatti, qualora dovessero intervenire la vendita o la donazione, si trasferirebbe anche l’ipoteca).

Come opera e come viene costituita l'ipoteca sui veicoli

L’ipoteca sui veicoli viene costituita attraverso una annotazione al Pra. Sulla stessa auto possono essere sottoposte ad iscrizione più ipoteche: in questo caso la prima sarà detta “di primo grado”, la seconda “di secondo grado”, e po a seguire. I creditori vengono soddisfatti in modo privilegiato sulla base del grado della rispettiva ipoteca.

Quali sono i termini relativi alle ipoteche sui veicoli

Dobbiamo parlare prima di tutto della durata. L’ipoteca sui veicoli non può avere una durata che sia maggiore ai cinque anni. Viene fatta salva a tutti gli effetti la possibilità, alla scadenza, di rinnovarla prima che scada. Il rinnovo avrà poi una durata pari ad altri 5 anni.

Attenzione: la scadenza dell’ipoteca è una cosa ben lontana e diversa dalla scadenza del credito. Se possiamo dire, infatti, che l’iscrizione ipotecaria automobilistica conserva i suoi effetti per 5 anni dalla sua data e tale efficacia finisce di esistere se non viene rinnovata prima della scadenza del termine, il credito può anche avere una durata ben differente dai 5 anni, può, ad esempio avere una durata che è pari a 6 anni. In questi caso l’iscrizione dell’ipoteca al PRA riporterà una durata del finanziamento di 6 anni ma l’efficacia dell’ipoteca, in mancanza di rinnovazione, avrà solo ed esclusivamente una durata che è pari a 5 anni, e dunque, il credito per il finanziamento automobilisto non verrà più sottoposto all'assistenza della ipoteca.
L’ipoteca speciale delle automobili può essere di tre tipologie: legale, convenzionale e ora anche giudiziale

Ipoteca legale

L’ipoteca legale va totalmente a favore del venditore di un autoveicolo a garanzia del prezzo o della quota di prezzo che è stata decisa dalle parti, ma non è ancora corrisposta all’atto della stipula del contratto di compravendita.
Essa viene a costituirsi anche senza il consenso del debitore, perché essa è prevista già dalla legge.
Nel momento in cui si costituisce l'atto è necessario che venga allegato alla formalità il certificato di proprietà del veicolo.

Ipoteca convenzionale (o volontaria)

Essa viene introdotta quando sia necessario garantire un credito, non necessariamente deve derivare dall’acquisto del veicolo. In questo caso, è importante un chiaro accordo tra debitore e creditore (si pensi a una finanziaria per l’acquisto di un bene di consumo). Può avvenire anche attraverso la dichiarazione unilaterale del debitore, proprietario del bene, con una scrittura privata autenticata o atto notarile.
In tale ipotesi è fondmentakle presentare allo sportello il certificato di proprietà o il vecchio foglio complementare.

Ipoteca giudiziale

Lo ha detto proprio in una sentenza uscita da pochissimo la Cassazione: è ora ammissibile anche l’iscrizione di ipoteca giudiziale sui veicoli. In particolare, ogni sentenza che deve provvedere a condannare una persona al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione oppure al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è uno dei titoli validi per l'iscrizione dell' ipoteca sui beni del debitore. Ciò è valido anche per un decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo.

E' stata prevista anche, come sappiamo, la negoziazione assistita dagli avvocati

Oltre alla mediazione e agli altri istituti tradizionali, la nota in esame ha specificato con evidenza che anche l’accordo raggiunto in sede di negoziazione assistita da un avvocato è a tutti gli effetti un valido titolo esecutivo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. In questo caso la totale assenza del certificato di proprietà non risulterà un ostacolo all’iscrizione.


News correlate

Durata e rinnovo ipoteca
Notizie > Ipoteca

Riduzione e restrizione ipoteca
Notizie > Ipoteca

Ipoteca di primo grado
Notizie > Ipoteca

Ipoteca: cos’è e come si costituisce
Notizie > Ipoteca

La cancellazione ipoteca si verifica online
Notizie > Ipoteca